Didattica Digitale Integrata
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Digitale Integrata Didattica Digitale Integrata

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
indietro
Materiale Didattico

I nuclei fondamentali di Grammatica italiana Classe prima, biennio scuola secondaria di secondo grado/1


RIPASSO DI ORTOGRAFIA


Conoscenze fondamentali

• I fonemi della lingua italiana • Le regole dell’ortografia • La divisione delle parole in sillabe • Elisione e troncamento • L’iniziale maiuscola • I segni di punteggiatura e le loro funzioni

Abilità fondamentali

• Riordinare le parole in ordine alfabetico • Applicare correttamente le convenzioni ortografiche • Riconoscere ed evitare gli errori ortografici • Dividere correttamente le parole in sillabe • Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura • Usare i segni di punteggiatura in modo corretto e variato

Test d’ingresso

Competenze grammaticali

Dall’opera Cittadini della lingua di Silvia Fogliato (Loescher Editore, Torino 2019) proponiamo un test per l’accertamento delle competenze grammaticali in ingresso. Il test prevede due diverse versioni (fila A e fila B) e può essere svolto in presenza oppure trasformato agevolmente per la somministrazione su piattaforma.




Ripassiamo l’ortografia con le videolezioni di Giuseppe Patota

Una selezione di brevi videolezioni sulla WebTV Loescher.

 Maiuscola o minuscola?

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79409

 

Quando l’accento è obbligatorio nella scrittura

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79411

 

Quando l’accento è facoltativo nella scrittura

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79434

 

Quando si usa l’apostrofo

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79381

 

I segni di interpunzione collegano, non separano

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27611

 

Il punto 

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27616

 

Il punto e virgola (prima parte)

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27620

 

Il punto e virgola (seconda parte)

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27622

 

La virgola

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27628

 

Si può usare la virgola dopo e? E tra soggetto e verbo?

//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27632

 

 


Esercitazioni di ortografia

Per un ripasso operativo, si consiglia di accedere alle Palestre di Cloudschooling associate all’opera Cittadini della lingua, volume A. Accedi alle sezioni I suoni e le lettere e La punteggiatura e svolgi le seguenti attività free.

 

  • Suoni e fonemi
  • Ortografia: i suoni palatali
  • Ortografia: altri dubbi ortografici
  • La sillaba
  • Accento e apostrofo
  • L’iniziale maiuscola
  • La punteggiatura

 

Verso l’Invalsi

Per un lavoro che combini ripasso grammaticale e attività di comprensione testuale, si suggerisce di svolgere le seguenti attività adattive, con il tutor Eugenio. Accedi a partire dalle attività di Cloudschooling associate all’opera Cittadini della lingua, volume A. Entra nella sezione Attiva le competenze - Preparati all'invalsi e svolgi le seguenti proposte free.

  • Ortografia - Internet ed errori di ortografia

 

  • Punteggiatura – La bussola solare

 

 

 

Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona (link) e richiedi un saggio di Cittadini della lingua .           

Ti potrebbero interessare anche