I nuclei fondamentali di Grammatica italiana Classe seconda, Scuola secondaria di primo grado /1
Prova di ingresso
Dall’opera Con le parole di Marta Meneghini, Antonietta Lorenzi (Loescher Editore, Torino 2019) proponiamo un test per l’accertamento delle competenze in ingresso. Il test può essere stampato e svolto in presenza oppure inviato come pdf per essere somministrato a distanza.
RIPASSO DI MORFOLOGIA
Conoscenze fondamentali
• Riconoscere le parti del discorso variabili e invariabili • Distinguere gli aggettivi e i pronomi determinativi • Usare correttamente i relativi • Usare correttamente le forme verbali • Distinguere le parti invariabili del discorso
Ripassiamo la morfologia con le videolezioni del prof. Giuseppe Patota
Una selezione di brevi videolezioni sulla WebTV Loescher.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul nome
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27654
Non sottovalutate la potenza dell'articolo
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27640
Le forme dell'articolo determinativo
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27642
Il nome, maschile e femminile regole ed eccezioni
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27658
Una parola tuttofare. L'aggettivo
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79395
L'aggettivo a volte versatile a volte inutile
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79383
La concordanza dell'aggettivo
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79385
I fondamentali del pronome
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79413
I possessivi forme, usi e dubbi
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79438
I dimostrativi questo, codesto e quello
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79440
Che, cui, il quale. Perché pronomi e perché relativi
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79442
Che, cui, il quale. Gli usi
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79444
Il verbo
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27672
I fondamentali del verbo persone, tempi e modi
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=27674
Non sottovalutate la potenza dell'avverbio
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79418
Le preposizioni di e a
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79329
Le preposizioni in da e per
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79426
Le preposizioni con, su, per, tra e fra
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79331
La congiunzione
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79422
Le congiunzioni coordinative
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79467
Le congiunzioni subordinative
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79424
L'interiezione
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79432
Tipi di interiezione
//webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=79428
Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona e richiedi un saggio di Con le parole