Didattica Digitale Integrata Didattica Digitale Integrata

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

I nuclei fondamentali di Italiano Antologia Classe prima, Biennio della Scuola secondaria di Secondo Grado/2


Argomento: La favola e la fiaba

Si tende spesso a usare come sinonimi i termini “favola” e “fiaba”. In realtà, le due parole designano due forme narrative diverse, entrambe di origini antiche e capaci di trasmettere messaggi universali o modelli di comportamento ancora validi.

  • Leggi le due lezioni in PowerPoint (La favola e La fiaba) per conoscere le caratteristiche fondamentali e distintive di queste forme narrative.
  • Verifica le conoscenze acquisite con la palestra interattiva La favola e la fiaba che trovi al link //www.cloudschooling.it/athome/landing_page_opera/auto/3137CS  (Le palestre di Cloudschooling_Antologia biennio 1).    
  • Esercitati nell’analisi testuale, leggendo, analizzando e interpretando la favola di Esopo, Il lupo e l’agnello, e la fiaba Il palazzo delle scimmie (nella raccolta Fiabe italiane, a cura di Italo Calvino). Trovi entrambi i testi sul tutor di italiano Eugenio al link //www.cloudschooling.it/athome/landing_page_opera/auto/0438CS  (Eugenio_Antologia biennio).

 

Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona e richiedi un saggio di Mondi possibili leggi tutto

Ti potrebbero interessare anche


Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.