Didattica Digitale Integrata
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Digitale Integrata Didattica Digitale Integrata

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
indietro
Materiale Didattico

I nuclei fondamentali di musica/7 - Il melodramma


Il melodramma, una parola greca che significa «azione cantata», fu inventato in Italia all’inizio del Seicento. Si tratta di uno spettacolo teatrale in cui i personaggi, anziché recitare, cantano accompagnati da un’orchestra. Questo genere musicale conobbe un’enorme fortuna e nei secoli successivi molti grandi musicisti composero melodrammi che vengono messi in scena ancora oggi nei teatri lirici di tutto il mondo. Quella che ti proponiamo è una breve storia dell’opera in musica.

Il melodramma nasce in epoca Barocca e si ispira all’antico teatro greco, nel quale la musica accompagnava l’azione drammatica. Leggi il PowerPoint per conoscere le origini e le caratteristiche del melodramma barocco.

Per approfondire la nascita del melodramma puoi utilizzare i materiali seguenti:
- il video che ti dà un’idea dei macchinari scenici del Seicento
- il video su Farinelli, il più famoso dei cantanti castrati:
- il video in cui puoi ascoltare un passaggio dell’Orfeo di Monteverdi, il melodramma seicentesco più importante e famoso

Nel corso del Settecento il melodramma italiano si afferma come il genere musicale più amato in tutta Europa e nasce anche la distinzione tra opera seria e opera buffa, uno spettacolo pensato come intermezzo divertente che poi diventa un genere a sé. Leggi il PowerPoint per saperne di più.

Puoi approfondire il melodramma del Classicismo utilizzando i materiali seguenti:
- il video tratto dalle Nozze di Figaro, un’opera buffa di Mozart: 
- il video dal Don Giovanni di Mozart, una delle opere serie più originali del Settecento
- i video dal Flauto magico di Mozart, un Singspiel famosissimo:
Video 1 
Video 2 
Video 3 

Nell’Ottocento il melodramma ha trame drammatiche e appassionanti, in linea con il primato dei sentimenti esaltato dal Romanticismo. Gli operisti più famosi sono soprattutto italiani, come puoi leggere nel PowerPoint.
 

Puoi approfondire l’argomento guardando e ascoltando i video seguenti:
- la casa di Giuseppe Verdi:
- gli spezzoni dalla Traviata di Verdi:
Video 1 
Video 2
- lo spezzone dal Rigoletto di Verdi
- il famosissimo «Va’ pensiero» dal Nabucco di Verdi: 
- uno spezzone da una delle opere buffe più conosciute, Il barbiere di Siviglia di Rossini:
- la casa di Richard Wagner: 

Metti alla prova le tue conoscenze svolgendo gli esercizi che ti proponiamo.

Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona  e richiedi un saggio di Spettacolare

Ti potrebbero interessare anche