L'isola di Arturo
Questa risorsa didattica propone l’analisi guidata di un estratto dal romanzo "L’isola di Arturo" di Elsa Morante, focalizzandosi sulle rappresentazioni mitiche dei genitori nella mente del protagonista. Include esercizi pratici di lessico, riconoscimento dei sinonimi, comprensione testuale, riflessioni sulla psicologia dei personaggi, attività sul °°participio presente°° e lo sviluppo di competenze di scrittura argomentativa tramite la traccia di un saggio breve.
Nel 1957, in un’Italia che si sta faticosamente riprendendo dal trauma della Seconda guerra mondiale, Elsa Morante pubblica il secondo dei suoi quattro romanzi: L’isola di Arturo, con il sottotitolo Memorie di un fanciullo.
Arturo è un bambino pieno di fantasia, che nasce e cresce praticamente da solo: la madre è morta di parto, il padre è impegnato in viaggi misteriosi e presto si risposa con la giovane Nunziata.
Con la fantasia Arturo illumina di una luce nuova sé stesso e l’ambiente intorno: nella mente del bambino, la madre morta e il padre Wilhelm diventano creature sublimi, dai tratti divini.
Ma la realtà sarà molto diversa...
tratto da Le vie dorate, di Johnny L. Bertolio, 2023 Loescher editore
