Didattica Digitale Integrata
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Didattica Digitale Integrata Didattica Digitale Integrata

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
Il portale dedicato all'apprendimento mediante strumenti didattici digitali

Didattica Digitale Integrata
indietro
Materiale Didattico

I nuclei fondamentali di Letteratura italiana Classe quarta, triennio scuola secondaria di secondo grado/3


UNO SGUARDO SULL’ILLUMINISMO

 

 

La videolezione di Riccardo Bruscagli

Dall’opera Il palazzo di Atlante (D’Anna-Loescher, Torino 2018) presentiamo un efficace inquadramento dell’Illuminismo, attraverso la lezione di Riccardo Bruscagli.

 

La letteratura da ascoltare

Per una migliore comprensione dei testi della letteratura dell’Illuminismo, forniamo la lettura espressiva in audiolibro dei seguenti brani:

  • Voltaire, L’origine dell’intolleranza, da Trattato sulla tolleranza,
  • D. Defoe, Prime risorse del naufrago, da Robinson Crusoe
  • C. Beccaria, Contro la pena di morte, da Dei delitti e delle pene,
  • Verri, La «rinunzia al Vocabolario della Crusca», da «Il Caffe»
  • G. Vico, Fantasia e poesia nei fanciulli e nei primi uomini, da Scienza nuova

 

 

Per il ripasso e l’autoverifica

Proponiamo di accedere alle Palestre della piattaforma Cloudschooling, Letteratura italiana 2, e di far svolgere individualmente agli studenti, in forma di autoverifica, l’esercitazione L’Illuminismo. - CLICCA QUI


Per il docente: Hai trovato utile questo materiale? Per approfondire, contatta la tua agenzia di zona e richiedi un saggio di Il palazzo di Atlante 

Ti potrebbero interessare anche